'
Le pompe di calore innovative con gas R290 raggiungono la massima efficienza energetica classe A+++ . I consumi ridotti grazie al nuovo gas propano sono in grado di consentire alla macchina il raggiungimento di temperatura di 75° .E' ideale per la sostituzione di vecchie caldaie a gas e permettono il riscaldamento delle abitazioni con caloriferi in ghisa o alluminio
LA POMPA DI CALORE GUIDA COMPLETA
Le Pompe di calore rappresentano una tecnologia innovativa ed eco-friendly, capace di garantire il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria ad uso domestico. Si tratta di un sistema in grado di trasferire energia termica (calore) da un ambiente più freddo ad uno più caldo: durante il periodo invernale, ad esempio, la pompa di calore sfrutta l’energia proveniente da fonti rinnovabili per riscaldare spazi interni.
Esistono diverse tipologie di pompe di calore sul mercato, che si distinguono per la fonte da cui prelevano il calore: aria, acqua o terra. La tipologia aria-acqua, in particolare, sfrutta l’energia dell’aria esterna per riscaldare l’acqua da utilizzare per il riscaldamento degli ambienti e per la produzione di acqua calda sanitaria. Vediamo come funziona la pompa di calore aria-acqua e quali vantaggi comporta la sua installazione.
Le pompe di calore aria-acqua sono sistemi di riscaldamento che sfruttano l’energia presente nell’aria per generare calore o provvedere al raffrescamento degli ambienti. Si tratta, dunque, di un’alternativa ecologica agli impianti di riscaldamento tradizionali poiché utilizzano energie rinnovabili, prelevando il calore già presente in natura.
Un impianto di riscaldamento in pompa di calore aria-acqua permette di risparmiare sia in termini energetici che economici, ripagando l’investimento iniziale nel giro di alcuni anni. Ma come funziona esattamente? Una pompa di calore aria-acqua trasferisce il calore dell’aria all’acqua dell’impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Se la pompa di calore è reversibile, inoltre, è possibile invertire il suo funzionamento per raffrescare gli ambienti domestici durante la stagione estiva. L’indice di efficienza energetica in raffrescamento è espresso dall’EER (Energy Efficiency Ratio), che indica il rapporto tra l'energia termica in raffrescamento e l’energia elettrica utilizzata.
Le prestazioni in riscaldamento di una pompa di calore vengono misurate dal Coefficiente di Performance (COP) che indica il rapporto tra l’energia termica in riscaldamento erogata e l’energia elettrica utilizzata. Il COP di una pompa di calore aria-acqua dipende da numerosi fattori, tra cui:
Le pompe di calore aria-acqua utilizzano l’energia pulita e gratuita dell’aria per produrre acqua calda sanitaria (ACS) nonché provvedere al riscaldamento o raffrescamento degli ambienti. I vantaggi di questa tecnologia di riscaldamento sono numerosi:
le pompe di calore aria-acqua sono una soluzione sostenibile e attenta all’ambiente, dal momento che il loro funzionamento si fonda sul trasferimento del calore da una sorgente di energia pulita e rinnovabile, ossia l’aria esterna. In questo modo è possibile ridurre al minimo l’impatto ambientale;
è possibile abbinare le pompe di calore aria-acqua ad un sistema radiante a pavimento, a parete o a soffitto, oppure utilizzare questa tecnologia con radiatori e ventilconvettori così da massimizzare e ottimizzare il risparmio energetico;
se confrontata con altri sistemi di riscaldamento, la scelta della pompa di calore aria-acqua per produrre energia termica garantisce una notevole riduzione dei costi rispetto ai sistemi tradizionali che impiegano combustibili;
Grazie all’innovativa regolazione presente in tutte le pompe di calore è possibile garantire il massimo comfort e minimizzare i consumi energetici sia per il riscaldamento e raffrescamento che per la produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre, la pompa di calore ha una logica di sbrinamento intelligente che minimizza le inversioni di ciclo per limitare i consumi energetici e garantire sempre un riscaldamento adeguato.
.